La categoria Under 16 comprende i giocatori nati nel 2009 e 2010.
Il Rugby Rovato disputa gare e tornei regionali e sul territorio nazionale, nonché match internazionali, in Italia e all’estero.
La categoria Under 16 comprende i giocatori nati nel 2009 e 2010.
Il Rugby Rovato disputa gare e tornei regionali e sul territorio nazionale, nonché match internazionali, in Italia e all’estero.
Gli allenamenti dell’Under 16 si svolgono presso gli impianti sportivi del Rugby Rovato secondo i seguenti orari:
dalle 18:30 alle 20:00
Campo
dalle 18:30 alle 20:00
Campo
dalle 18:30 alle 20:00
Campo
dalle 18:30 alle 19:30
Skills e Palestra Facoltativi
dalle 18:30 alle 19:30
Skills e Palestra Facoltativi
Ogni categoria ha a disposizione per gli allenamenti ampi spogliatoi, dotati di servizi igienici e docce. Dopo gli allenamenti, bambini e genitori possono ristorarsi presso la nostra club house, che offre ai soci il servizio bar e la possibilità di gustare piatti caldi.
Per giocare con noi è necessario tesserarsi e presentare la documentazione medica necessaria. Tuttavia, il Rugby Rovato concede la possibilità di partecipare a due settimane di prova, senza alcun costo, prima di procedere con l’iscrizione, previa presentazione del certificato medico rilasciato dal proprio pediatra o medico di famiglia, attestante l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
I giocatori devono essere dotati di abbigliamento semplice, d’uso sportivo. Dovranno calzare scarpe con tacchetti di gomma o di plastica (purché entrambi i tipi di tacchetti non abbiano l’anima metallica), ma potranno indossare anche scarpe da ginnastica o da calcetto. I genitori sono pregati di controllare con meticolosità che le scarpe utilizzate non abbiano tacchetti usurati e quindi pericolosi. È altresì obbligatorio l’uso del paradenti per le categorie U10 e U12, ma consigliato anche per le categorie inferiori. È preferibile non portare al campo oggetti di valore (soldi, monili, cellulari ecc.). Il Rugby Rovato non risponde di eventuali smarrimenti o mancanze. Durante iol periodo invernale i bambini dovranno essere dotati di abbigliamento adeguato alle temperature rigide (maglie termiche o simli ecc.).
Gli spogliatoi sono dotati di docce e acqua calda. Per motivi igienico-sanitari e soprattutto di aggregazione si consiglia sempre la doccia a fine allenamento. Pertanto, è opportuno portare nella borsa per l’allenamento anche un asciugamano o un accappatoio, ciabatte di gomma, docciaschiuma e ricambi puliti.
Gli allenamenti si tengono anche in caso di cattivo tempo. Qualora i campi fossero impraticabili, gli allenamenti potranno essere annullati previo avviso telefonico o telematico ai genitori, attraverso uso dei social (whatsapp) o mail. I familiari possono assistere agli allenamenti dall’esterno dei campi di gioco, ricordiamo che in tutta l’area è vietato fumare.
La partecipazione alle gare agonistiche è il momento conclusivo dell’attività sportiva e costituisce il premio per il lavoro svolto dai giocatori durante gli allenamenti. Ai genitori è chiesto di organizzarsi per favorire la presenza dei ragazzi a tali impegni, dei quali è sempre fornito per tempo il calendario. Per le categorie del Minirugby la Federazione Italiana Rugby (FIR) e il Comitato Regionale Lombardo (CRL) non propongono campionati, bensì raggruppamenti o tornei che solitamente si svolgono nell’arco di una giornata.
Raggruppamenti: sono programmati dal CRL presso un club ospitante e prevedono la partecipazione di altre 3 o 4 società sportive. Usualmente si svolgono la domenica mattina e si concludono con un terzo tempo organizzato dal club locale. Non sono previste classifiche o premiazioni.
Tornei: sono organizzati dalle società iscritte alla FIR e usualmente durano un’intera giornata (ad eccezione di alcuni tornei, che occupano l’intero week end, cioè sabato e domenica). Di solito i tornei procedono con le qualificazioni al mattino, un pranzo completo e nel pomeriggio finali e premiazioni. Dal 2012, nel mese di Maggio, il Rugby Rovato organizza il Torneo città di Rovato, cui partecipano una ventina di società da tutta Italia, con più di mille atleti in campo.
Dopo i due tempi in campo, nel rugby è previsto il… terzo tempo. Si tratta di un momento conviviale rivolto a tutte le squadre, gli arbitri e il pubblico che hanno partecipato o assistito alle gare. Durante il terzo tempo ci si ristora e si fraternizza con compagni e avversari. Per questa occasione è consuetudine che il club ospitante offra agli atleti un panino o una pasta dopo le gare. Inoltre, presso la nostra club house organizziamo feste o party in occasione delle principali festività o a conclusione della stagione sportiva, ma è lasciata ampia libertà a genitori e accompagnatori di promuovere incontri conviviali per festeggiare le squadre e assaporare fino in fondo le opportunità di socializzazione offerte dal rugby, previo accordo con i responsabili della club house.
Il Rugby Rovato è aiutato da alcuni sponsor, che ne sostengono le attività, ma le iniziative del club possono contare principalmente sul volontariato di soci e collaboratori. Anche il sostegno dei genitori è ritenuto molto importante e può esprimersi in più modi: dando la disponibilità per ricoprire il ruolo di educatore (con la partecipazione ai corsi formativi) o accompagnatore; partecipando alla realizzazione dei progetti del club in base alle proprie competenze professionali; diventando o procurando sponsor. Eventuali genitori che abbiano la volontà di diventare nuovi sponsor, possono contattare direttamente il presidente Pierangelo Merlini al numero 335 245150.
L’iscrizione ed il tesseramento dei bambini che intendono giocare a Minirugby vanno effettuati presso la Segreteria del Rugby Rovato, situata all’interno dei nostri impianti e aperta al pubblico il Martedì e Giovedì con orario 17:00-20:00 (tel. 030 7702012; email: segreteria@rugbyrovato.it ).
Per partecipare agli allenamenti ed alle attività agonistiche è obbligatorio procedere come di seguito specificato:
– compilare e sottoscrivere la domanda di tesseramento Mod. 12, fornita dalla Segreteria, che provvederà poi a inviarla alla Federazione Italiana Rugby (FIR); il tesseramento dà diritto all’assicurazione prevista dalla convenzione infortuni stipulata dalla FIR con Reale Mutua
– consegnare un certificato medico rilasciato dal proprio pediatra o medico di famiglia, attestante l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica del Minirugby, oppure accordarsi con il club che ogni anno effettua una visita medica di gruppo allo stadio (costo della visita 20€).